Libero Quotidiano δημόσια
[search 0]
Περισσότερα
Download the App!
show episodes
 
Ogni lunedì e domenica un nuovo capitolo del libro “L’IRRIVERENTE – Memorie di un cronista” letto da Vittorio Feltri. Una narrazione autobiografica che ripercorre incontri straordinari, inchieste controverse, momenti salienti del giornalismo italiano da chi lo ha sempre vissuto in prima fila, in un vivido mosaico di ricordi che ci restituisce uno spaccato del nostro paese.
  continue reading
 
Libero vi propone "Sfighe - Storie di sport dove tutto è relativo", un podcast di Andrea Tempestini che vi racconta storie clamorosamente beffarde, più o meno memorabili e più o meno ricordate. Perché lo sport è il regno del bivio: quando tutto precipita, all'improvviso, nascono le leggende. E nascono anche delle sfighe leggendarie.
  continue reading
 
Loading …
show series
 
5 maggio 2002, la più inspiegabile e drammatica sconfitta dell'Inter arriva dopo otto anni di beffe, sofferenze e Caporetto sporive. Forse non poteva che andare così: un finale estremo per una storia estrema. Ma proprio il 5 maggio del 2010, la Beneamata posò il primo mattoncino dell'orgasmo nerazzurro: il triplete…
  continue reading
 
Lui dice che sono tutte balle: "Il più forte di tutti? Nemmeno ci ho provato". Ma Roberto Palpacelli era una perla rara, un tennista con un talento debordante. Peccato che come dice Diego Nargiso fosse "pazzo tutto il giorno". E peccato che gli piacessero alcol ed eroina. Tanto alcol e tanta eroina.Από τον Libero Quotidiano
  continue reading
 
Chissà, se nel 1997 in Austria le cose fossero andate diversamente, la carriera dell'abruzzese sarebbe nata sotto un'altra stella. Ma gli è andata malissimo anche al Ring. Vi raccontiamo l'epopea del pilota abruzzese. Parte due.Από τον Libero Quotidiano
  continue reading
 
El loco, El titan ma soprattutto El optimista del gol, l'ottimista del gol. Ovvero, Martin Palermo: una leggenda in Argentina, quello che ha sbagliato tre rigori in una sola partita nel resto del mondo. La storia della notte maledetta del bomber che non ha paura. O meglio, che non ha quasi mai paura...…
  continue reading
 
Pillola rossa o pillola blu? Pensate a quante storie non avremmo vissuto. E a quante altre esistono per un finale sciagurato. Dorando Pietri vi dice nulla? O Felipe Massa? E se Shevchenko non la avesse sparata contro Dudek due volte in tre secondi...Από τον Libero Quotidiano
  continue reading
 
Come si può restare indifferenti al miagolio di un gattino infreddolito? Vittorio Feltri racconta dei suoi compagni felini trovatelli, da Vecio, il suo primo gatto di quando era bambino, in un tempo in cui il cibo per gatti ancora non era neppure in commercio, fino al pelosissimo Sparky.Από τον Libero Quotidiano
  continue reading
 
Vittorio Feltri ricorda Giuseppe Prezzolini: una penna tenace, bastian contrario fin nel midollo, e ne ripercorre la storia, dall’amicizia con un giovane Mussolini al periodo americano e l’esodo svizzero, tra lodi, infamie… e cento anni di onorata carriera.Από τον Libero Quotidiano
  continue reading
 
Vittorio Feltri racconta, tramite un flusso di ricordi, l’amicizia con il grande stilista e imprenditore Nicola Trussardi, suo coetaneo: dalle risate di un gruppo di ragazzi tra le sale gioco di Bergamo, alla creazione di un impero, fino al giorno del tragico incidente.Από τον Libero Quotidiano
  continue reading
 
Una sfiancante lotta a colpi di sushi e tagliatelle. Vittorio Feltri, odiatore seriale di qualsiasi tipo di pesce, racconta la singolare amicizia con Alberto Ronchey, e dei loro incontri, che il grande giornalista organizzava puntualmente… in un ristorante giapponese!Από τον Libero Quotidiano
  continue reading
 
In questo capitolo, Vittorio Feltri si sofferma ancora tra il tepore dei ricordi giovanili: un viaggio dagli zii del Sud, nel Molise nel Dopo Guerra, i giochi in strada con le spensierate amicizie estive, l’emozione della prima volta che vide il mare.Από τον Libero Quotidiano
  continue reading
 
Come si fa a salvare un giornale? La prima direzione di Vittorio Feltri nell’ambito della carta stampata fu quella di Bergamo Oggi, un quotidiano al tempo morente, di cui ne risollevò temporaneamente le sorti. Un periodo appassionato e faticoso, tra mosse smaliziate in barba ai giornali rivali e l’incontro con un giovane magistrato dai modi diretti…
  continue reading
 
Vittorio Feltri ricorda il primo giorno al Corriere, agli albori della sua carriera giornalistica, e il particolare rapporto con Angelo Rizzoli, un intellettuale brillante e raffinato, capace di incantare chi lo ascoltava, e per il quale non poteva che nutrire un grande rispetto.Από τον Libero Quotidiano
  continue reading
 
Vittorio Feltri ripercorre le tappe più significative del suo rapporto con Enzo Tortora, dalla fiorente carriera televisiva alle controverse accuse che spaccarono in due il giornalismo italiano, passando per l’elezione del popolare conduttore come europarlamentare.Από τον Libero Quotidiano
  continue reading
 
Cos’è la destra, cos’è la sinistra? Vittorio Feltri racconta la straordinaria amicizia con Giorgio Gaber, dal primo incontro giovanile a una festa estiva con quel timido ragazzo dalla giacchetta blu e le Clarks ai piedi, fino al ricordo dei preziosi istanti passati insieme, prima che la leggenda della musica italiana si spegnesse per sempre.…
  continue reading
 
Loading …

Οδηγός γρήγορης αναφοράς