Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 16d ago
Προστέθηκε πριν από three χρόνια
Το περιεχόμενο παρέχεται από το Sky TG 24. Όλο το περιεχόμενο podcast, συμπεριλαμβανομένων των επεισοδίων, των γραφικών και των περιγραφών podcast, μεταφορτώνεται και παρέχεται απευθείας από τον Sky TG 24 ή τον συνεργάτη της πλατφόρμας podcast. Εάν πιστεύετε ότι κάποιος χρησιμοποιεί το έργο σας που προστατεύεται από πνευματικά δικαιώματα χωρίς την άδειά σας, μπορείτε να ακολουθήσετε τη διαδικασία που περιγράφεται εδώ https://el.player.fm/legal.
Player FM - Εφαρμογή podcast
Πηγαίνετε εκτός σύνδεσης με την εφαρμογή Player FM !
Πηγαίνετε εκτός σύνδεσης με την εφαρμογή Player FM !
Science, please - Sky Tg24
Σήμανση όλων ότι έχουν ή δεν έχουν αναπαραχθεί ...
Manage series 3354907
Το περιεχόμενο παρέχεται από το Sky TG 24. Όλο το περιεχόμενο podcast, συμπεριλαμβανομένων των επεισοδίων, των γραφικών και των περιγραφών podcast, μεταφορτώνεται και παρέχεται απευθείας από τον Sky TG 24 ή τον συνεργάτη της πλατφόρμας podcast. Εάν πιστεύετε ότι κάποιος χρησιμοποιεί το έργο σας που προστατεύεται από πνευματικά δικαιώματα χωρίς την άδειά σας, μπορείτε να ακολουθήσετε τη διαδικασία που περιγράφεται εδώ https://el.player.fm/legal.
"Science, please". Dalle ultime ricerche scientifiche e mediche alle grandi storie legate alla scienza. Ogni martedì mattina un racconto con ospiti e approfondimenti. A cura di Roberto Palladino
…
continue reading
74 επεισόδια
Σήμανση όλων ότι έχουν ή δεν έχουν αναπαραχθεί ...
Manage series 3354907
Το περιεχόμενο παρέχεται από το Sky TG 24. Όλο το περιεχόμενο podcast, συμπεριλαμβανομένων των επεισοδίων, των γραφικών και των περιγραφών podcast, μεταφορτώνεται και παρέχεται απευθείας από τον Sky TG 24 ή τον συνεργάτη της πλατφόρμας podcast. Εάν πιστεύετε ότι κάποιος χρησιμοποιεί το έργο σας που προστατεύεται από πνευματικά δικαιώματα χωρίς την άδειά σας, μπορείτε να ακολουθήσετε τη διαδικασία που περιγράφεται εδώ https://el.player.fm/legal.
"Science, please". Dalle ultime ricerche scientifiche e mediche alle grandi storie legate alla scienza. Ogni martedì mattina un racconto con ospiti e approfondimenti. A cura di Roberto Palladino
…
continue reading
74 επεισόδια
Όλα τα επεισόδια
×Di tumore si morirà meno: del 3,5% circa nell’Unione Europea per gli uomini e dell’1,2% nelle donne. Sono i dati di un recente studio dell'Università degli Studi di Milano e di quella di Bologna. Ma cosa sta diminuendo il tasso di mortalità e cosa ancora bisogna fare? Risponde Carlo La Vecchia, epidemiologo dell'Università di Milano e coordinatore dello studio.…
Terapie geniche e farmaci a RNA. Il futuro dei medicinali passa per una concezione "su misura" della cura, perché si raggiunga la massima efficacia possibile. Ne parliamo col Professor Rosario Rizzuto, Presidente del Centro Nazionale per lo Sviluppo di Terapia Genica e Farmaci con Tecnologia a RNA e Direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche, Università di Padova…
Il futuro dei farmaci antidolorofici e il punto sull'utilizzo degli oppiodi. Ospite il Prof. Diego Fornasari Direttore Scuola di Specializzazione in Farmacologia e Tossicologia Clinica dell'Università Statale di Milano
In occasione del Darwin Day, un'intervista a Telmo Pievani, professore di filosofia della scienza biologica a Padova. Partendo dall'evoluzionismo fino ai rischi dell'antiscienza, un confronto sui temi più importanti della scienza contemporanea con uno dei più brillanti scienziati e divulgatori italiani.…
Nel 1925 nasceva ufficialmente la meccanica quantistica e il mondo non fu più lo stesso. Veniva alla luce una visione diversa della fisica, anche per dare una spiegazione a ciò che la relatività generale non riusciva più a dimostrare. Ma cosa è la fisica quantistica e si riuscirà mai ad arrivare ad una fisica "universale" ? Le risposte di Angelo Bassi professore ordinario di Fisica Teorica al dipartimento di Fisica dell'Università di Trieste, "Il fisico ribelle che vuole riscrivere le regole della meccanica quantistica" secondo il New York Times.…
Le donne? Penalizzate da prodotti realizzati per gli uomini. E poi farmaci con lo stesso principio attivo, praticamente identici, che cambiano solo nome commerciale creando confusione nei pazienti. E ancora la necessità di educare a stili di vita più corretti per cercare di evitare di arrivare proprio a prendere un farmaco. Parola di Silvio Garattini, 96 anni, pilastro della ricerca farmacologica nel nostro paese. E' lui l'ospite di questa puntata di Science, Please in occasione dell'uscita del suo nuovo libro: "Farmaci, luce e ombre".…
Le feste sono arrivate ma dal fonografo di Edison allo stesso Babbo Natale panciuto e col costume rosso, lo sapete quante sono le invenzioni legate al Natale. Ce lo spiega Massimiano Bucchi professore ordinario di Scienza, Tecnologia e Società all'Università degli Studi di Trento e autore del libro: "Tecnologie di Natale. Storie di innovazione e tradizione". E tanti auguri a tutti!…
Non solo fastidiose punture estive. Le zanzare possono essere vettori di malattie mortali come la malaria. Fortunatamente sono casi rarissimi nelle nostre latitutidini, ma un caso dubbio in Veneto ha riacceso i riflettori su questo e altri vettori. Ne parliamo a Science, Please col Prof. Claudio Bandi, Ordinario di Microbiologia al Dipartimento di Bioscienze dell'Università degli Studi di Milano…
Appena nati il nostro cuore pesa 21 grammi, quanto l'anima secondo un medico che nei primi del '900 misurò il corpo di uomini e donne prima e subito dopo la morte, segnando proprio una differenza di 21 grammi. Da questa suggestione Il Prof. Gabriele Bronzetti, cardiologo dell'Università di Bologna, ha tratto ispirazione per realizzare un libro, in 21 capitoli, in cui racconta storie reali di suoi pazienti mediate e ispirate da libri e canzoni. E' lui l'ospite di questa puntata di Science, Please.…
L'idrogeno era anni fa la grande speranza per la decarbonizzazione specie per la mobilità, poi se ne sono perse un po' le tracce specie con l'arrivo dell'elettrico. Con Matteo Testi fisico e ricercatore della Fondazione Bruno Kessler, un punto su questa tecnologia che - spoiler - è viva e lotta insieme a noi.…
Una nuova speranza per i malati di Alzheimer. Si tratta di una proteina, la Trim21, modificata in laboratorio che riesce a legarsi e poi a rimuovere gli accumuli nel cervello di proteina Tau, che provocano la malattia. Uno studio promettente nato nel MRC Laboratory of Molecular Biology di Cambridge e pubblicato sulla rivista Cell. Co-autore l'italiano Guido Papa, biotecnologo medico specialista in virologia molecolare. E' lui l'ospite di questa puntata di Science, Please…
In un edificio a Stoccolma un gruppo di uomini e donne veglia giorno e notte, sette giorni su sette, sulla nostra sicurezza sanitaria per arginare epidemie ed evitare nuovi devastanti pandemie. Sono gli scienziati dello European Centre for Disease Prevention and Control. Ne parla a Science, Please Bruno Ciancio, responsabile della sorveglianza dell'ECDC.…
Quarta stagione di Science, Please e allora si inizia con un bel brindisi! Parliamo della scienza che c'è dentro ogni bicchiere di vino: dai vitigni ultra resistenti alla ricerca molecolare per trovare il perfetto equilibrio, fino al misterioso kokumi... se volete sapere di cosa si tratta ascoltate la puntata con ospite il Prof. Fulvio Mattivi, ricercatore in chimica degli alimenti e Scientific Advisor della Fondazione di San Michele all’Adige. Prosit!…
Ultima puntata prima della pausa estiva di Science, Please e allora come non parlare di mare, in un certo senso. Protagonista di questo episodio è una spugna oceanica dalle caratteristiche sorprendenti e il coordinatore di una ricerca di queto organismo recentemente premiata dall'Aspen Institute Italia, il Prof. Giacomo Falcucci del Dipartimento Ingegneria delle Imprese dell'Università di Tor Vergata e associato del Dipartimento di Fisica di Harvard. L'appuntamento con Science, Please torna a settembre…
Farmaci in grado di attenuare i sintomi e nuovi standard di assistenza stanno migliorando le aspettative e la qualità della vita dei malati di fibrosi cistica. Nel futuro le terapie geniche potranno forse portare alla guarigione da questa temibile patologia rara. Il punto su cure e ricerca con Carlo Castellani, direttore scientifico della Fondazione per la ricerca sulla fibrosi cistica e Responsabile Centro Fibrosi Cistica dell'Ospedale Gaslini di Genova…
Καλώς ήλθατε στο Player FM!
Το FM Player σαρώνει τον ιστό για podcasts υψηλής ποιότητας για να απολαύσετε αυτή τη στιγμή. Είναι η καλύτερη εφαρμογή podcast και λειτουργεί σε Android, iPhone και στον ιστό. Εγγραφή για συγχρονισμό συνδρομών σε όλες τις συσκευές.