Player FM - Internet Radio Done Right
15 subscribers
Checked 2y ago
Aggiunto quattro anni fa
Το περιεχόμενο παρέχεται από το Angelo Zinna & Eleonora Sacco, Angelo Zinna, and Eleonora Sacco. Όλο το περιεχόμενο podcast, συμπεριλαμβανομένων των επεισοδίων, των γραφικών και των περιγραφών podcast, μεταφορτώνεται και παρέχεται απευθείας από τον Angelo Zinna & Eleonora Sacco, Angelo Zinna, and Eleonora Sacco ή τον συνεργάτη της πλατφόρμας podcast. Εάν πιστεύετε ότι κάποιος χρησιμοποιεί το έργο σας που προστατεύεται από πνευματικά δικαιώματα χωρίς την άδειά σας, μπορείτε να ακολουθήσετε τη διαδικασία που περιγράφεται εδώ https://el.player.fm/legal.
Player FM - Εφαρμογή podcast
Πηγαίνετε εκτός σύνδεσης με την εφαρμογή Player FM !
Πηγαίνετε εκτός σύνδεσης με την εφαρμογή Player FM !
Podcasts που αξίζει να ακούσετε
ΕΠΙΧΟΡΗΓΟΎΜΕΝΟ
On this episode of Advances in Care , host Erin Welsh and Dr. Craig Smith, Chair of the Department of Surgery and Surgeon-in-Chief at NewYork-Presbyterian and Columbia discuss the highlights of Dr. Smith’s 40+ year career as a cardiac surgeon and how the culture of Columbia has been a catalyst for innovation in cardiac care. Dr. Smith describes the excitement of helping to pioneer the institution’s heart transplant program in the 1980s, when it was just one of only three hospitals in the country practicing heart transplantation. Dr. Smith also explains how a unique collaboration with Columbia’s cardiology team led to the first of several groundbreaking trials, called PARTNER (Placement of AoRTic TraNscatheteR Valve), which paved the way for a monumental treatment for aortic stenosis — the most common heart valve disease that is lethal if left untreated. During the trial, Dr. Smith worked closely with Dr. Martin B. Leon, Professor of Medicine at Columbia University Irving Medical Center and Chief Innovation Officer and the Director of the Cardiovascular Data Science Center for the Division of Cardiology. Their findings elevated TAVR, or transcatheter aortic valve replacement, to eventually become the gold-standard for aortic stenosis patients at all levels of illness severity and surgical risk. Today, an experienced team of specialists at Columbia treat TAVR patients with a combination of advancements including advanced replacement valve materials, three-dimensional and ECG imaging, and a personalized approach to cardiac care. Finally, Dr. Smith shares his thoughts on new frontiers of cardiac surgery, like the challenge of repairing the mitral and tricuspid valves, and the promising application of robotic surgery for complex, high-risk operations. He reflects on life after he retires from operating, and shares his observations of how NewYork-Presbyterian and Columbia have evolved in the decades since he began his residency. For more information visit nyp.org/Advances…
Cemento
Σήμανση όλων ότι έχουν ή δεν έχουν αναπαραχθεί ...
Manage series 2915302
Το περιεχόμενο παρέχεται από το Angelo Zinna & Eleonora Sacco, Angelo Zinna, and Eleonora Sacco. Όλο το περιεχόμενο podcast, συμπεριλαμβανομένων των επεισοδίων, των γραφικών και των περιγραφών podcast, μεταφορτώνεται και παρέχεται απευθείας από τον Angelo Zinna & Eleonora Sacco, Angelo Zinna, and Eleonora Sacco ή τον συνεργάτη της πλατφόρμας podcast. Εάν πιστεύετε ότι κάποιος χρησιμοποιεί το έργο σας που προστατεύεται από πνευματικά δικαιώματα χωρίς την άδειά σας, μπορείτε να ακολουθήσετε τη διαδικασία που περιγράφεται εδώ https://el.player.fm/legal.
Parliamo di Est nuovo e vecchio, di viaggi e delle curiosità sovietiche che ci spingono a tornare in luoghi che a malapena sappiamo pronunciare. Un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco.
…
continue reading
24 επεισόδια
Σήμανση όλων ότι έχουν ή δεν έχουν αναπαραχθεί ...
Manage series 2915302
Το περιεχόμενο παρέχεται από το Angelo Zinna & Eleonora Sacco, Angelo Zinna, and Eleonora Sacco. Όλο το περιεχόμενο podcast, συμπεριλαμβανομένων των επεισοδίων, των γραφικών και των περιγραφών podcast, μεταφορτώνεται και παρέχεται απευθείας από τον Angelo Zinna & Eleonora Sacco, Angelo Zinna, and Eleonora Sacco ή τον συνεργάτη της πλατφόρμας podcast. Εάν πιστεύετε ότι κάποιος χρησιμοποιεί το έργο σας που προστατεύεται από πνευματικά δικαιώματα χωρίς την άδειά σας, μπορείτε να ακολουθήσετε τη διαδικασία που περιγράφεται εδώ https://el.player.fm/legal.
Parliamo di Est nuovo e vecchio, di viaggi e delle curiosità sovietiche che ci spingono a tornare in luoghi che a malapena sappiamo pronunciare. Un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco.
…
continue reading
24 επεισόδια
Tutti gli episodi
×Nel settembre 2013, il presidente cinese Xi Jinping ha annunciato la sua visione strategica per la Nuova Via della Seta, meglio conosciuta come "Belt & Road Initiative" (BRI) durante un discorso all'Università Nazarbayev nella capitale kazaka che allora si chiamava ancora Astana. Questa iniziativa prevede il completamento di più di 100 progetti di infrastrutture su piccola e larga scala - strade, ferrovie, oleodotti, parchi industriali e zone economiche speciali - che puntano a migliorare i collegamenti tra Cina con Europa occidentale principalmente attraverso l'Asia centrale. I cinque stati dell'Asia centrale - Kazakistan, Kirghizistan, Tagikistan, Turkmenistan e Uzbekistan - sono un importante centro geografico del progetto. Oggi andiamo a vedere come l'Est diventa Ovest. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Molti russi che vivono in Lettonia ed Estonia, sulla carta non sono russi. Anzi: alcuni di loro, sulla carta, non sono proprio niente. Quando Estonia e Lettonia dichiararono l’indipendenza nel ‘91, i governi dei due Paesi cercarono di ripristinare la composizione etnica pre-sovietica. I governi dei due Paesi diedero automaticamente la cittadinanza estone e lettone solo a chi viveva già nei loro territori e ai loro discendenti da prima del 1940. La cosa, dal loro punto di vista, ha senso: quella sovietica era un’occupazione illegale, quindi tutte le persone trasferitesi durante quel periodo l’avevano fatto illegalmente. Ma cosa significa essere apolidi in Europa nel 2021? Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Oggi cavalchiamo, in un certo senso, l’onda del dibattito legato alla rimozione di statue dalle piazze pubbliche che è emerso nell'ultimo anno in Europa e Stati Uniti, per ripensare ai processi di decomunizzazione e desovietizzazione che hanno portato alla rimozione di simboli del passato in molti paesi dell’ex Unione Sovietica. Questi processi hanno preso forme diverse da paese a paese. Noi oggi ci focalizzeremo un paese in particolare - l’Ucraina - dove, negli ultimi dieci anni, sono state introdotte una serie di leggi legate proprio all'utilizzo di simboli sovietici negli spazi pubblici. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
L’estate è finalmente arrivata e sia per chi sogna di fuggire dall’afa che per chi vorrebbe lasciarsi alle spalle la città abbiamo una soluzione: la yurta! Utilizzata per millenni dai nomadi kirghisi e mongoli, la yurta è tornata di moda, se così si può dire, da qualche anno, cominciando ad apparire in campeggi di tutto il mondo. Oltre al loro utilizzo pratico e alla loro estetica, però le yurte hanno anche un grande valore simbolico per le comunità che tradizionalmente vivono al loro interno. Oggi cercheremo di parlare proprio di questo - delle origini della yurta, del loro valore culturale tra i popoli nomadi e dell’uso che si è fatto in anni recenti di questo simbolo. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Torniamo in Asia Centrale per andare in Tagikistan, il paese più selvaggio di questo angolo di mondo che nel corso degli anni ‘90 ha forse avuto più difficoltà a emergere come stato indipendente post-sovietico. Raccontiamo una storia di un personaggio che collega la Costa Smeralda con l'altopiano del Pamir: Karim al Husayn, il quarantanovesimo Aga Khan secondo gli ismailiti nizariti. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Oggi torniamo a parlare di architettura, questa volta però andando a vedere la relazione tra la forma di una città, la politica e la vita delle persone. Chi ci segue da più tempo ricorderà una delle prime puntate di Cemento in cui si parlava di brutalismo e modernismo sovietico, gli stili architettonici fatti di forme semplici e lineari, poche decorazioni, e massima funzionalità che ha caratterizzato buona parte del secolo scorso. Ecco, oggi piuttosto che parlare di estetica andiamo a vedere cosa succede quando le idee di quell’epoca vengono messe in pratica. Prendiamo un caso studio unico nel suo genere: Bishkek, la capitale del Kirghizistan, una delle poche città ad essere stata costruita quasi da zero in epoca sovietica. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
"Pankisi è luoghi turbolenti. Pankisi è particolarmente famosa tra chi cerca armi speciali: fucili da cecchino, tutto ciò che spara con silenziatore, dispositivi per visione notturna…" Scriveva così sulla Novaya Gazeta la giornalista russa Anna Politkovskaja. Era il 14 ottobre 2002. La valle di Pankisi dista poco più di 150km da Tbilisi e una trentina dalla Cecenia. Nel 2001, finisce sui giornali di tutto il mondo. La Georgia viene pubblicamente accusata dalla Russia di favoreggiamento del terrorismo internazionale perché quella valle, abitata oggi da circa 6.000 anime, sembra sia diventata il quartier generale dei più ricercati terroristi ceceni e caucasici. La puntata di oggi racconta un pezzetto del grande caos di guerre, conflitti, proteste e rivolte che hanno insanguinato il Caucaso negli anni ‘90 e primi anni 2000. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Il decennio della dissoluzione dell’URSS ha incluso due colpi di stato falliti nel 1991 e nel 1993, un passaggio per niente semplice all'economia di mercato e la privatizzazione di massa di industrie e infrastrutture. L’impatto di questi cambiamenti è stato immenso. Sotto il governo Yeltsin, il primo presidente della Federazione russa, l'aspettativa di vita in Russia è scesa, con circa cinque milioni di morti in eccesso tra il 1991 e il 2001 rispetto al decennio precedente, diminuzione delle nascite, la svalutazione della moneta, un aumento del traffico di esseri umani (e di donne in particolare). In più, c’è stato l’emergere di una classe di oligarchi che ha aumentato drasticamente la differenza tra ricchi e poveri. È in questa epoca di incertezza che in Russia è avvenuto un ritorno di massa alla religione. Settant'anni di repressione religiosa sembravano aver avuto poco potere nel cancellare la fede come avrebbe voluto Marx. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Bentornati a Cemento! Con questa puntata siamo arrivati alla fine di questa seconda stagione. Speriamo di essere riusciti a tenervi compagnia durante questa estate diversa dal solito e concludiamo oggi parlando di grandi esplorazioni, esploratrici ed esploratori - un po’ per sognare tutti quei luoghi remoti che non abbiamo avuto la possibilità di visitare in questi mesi incerti, un po’ per dedicare uno spazio alla nostra passione per la montagna, un po’ perché il mondo come lo conosciamo esiste anche grazie ai viaggi delle persone di cui vi parleremo. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Negli ultimi anni il vino georgiano sta venendo riscoperto nel mondo occidentale e la domanda di bottiglie dalla Georgia è esplosa. Nel 2006 c'erano circa 80 cantine registrate in Georgia, mentre nel 2018 il numero era salito a 961, e continuano a spuntarne altre. I georgiani si stanno formando come sommelier professionisti, enologi e guide turistiche di cantine, e ci sono sempre più corsi e degustazioni disponibili per i consumatori locali e stranieri. I motivi dietro a questo successo sono diversi. La Georgia vanta almeno 500 vitigni autoctoni, ma fino a poco tempo fa la produzione commerciale si concentrava solo su pochi vini selezionati. Da pochi anni si sta provando a far resuscitare questo patrimonio unico e variegato e all’estero la curiosità per questi vini esotici è cresciuta di conseguenza. Molti produttori stanno piantando varietà antiche che erano quasi dimenticate. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Nella puntata scorsa abbiamo parlato di esplorazione spaziale e delle conquiste che con l’aiuto dei cani l’Unione Sovietica ha fatto negli anni ‘60. Oggi ci lasciamo da parte razzi e astronavi per fare un viaggio sicuramente più proletario e accessibile a tutti. Ci muoveremo sulle strade più o meno scassate del Caucaso con un mezzo che se siete stati a Est sicuramente avrete già visto. Un paio di mesi fa è stato un anniversario speciale: è già il cinquantesimo anniversario del rilascio, nella città di Togliatti, delle prime automobili Zhiguli. Il primo modello della macchina che verrà conosciuta in tutta Europa come Lada uscì dalla Fabbrica Automobilistica del Volga in sei versioni: due blu e quattro rosse, ossia i colori della bandiera della Repubblica Socialista Sovietica Russa. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Per questo viaggio nel cosmo partiamo ovviamente da terra, e andiamo nel luogo dove tutto è decollato: lungo le rive del fiume Syr Darya, a 220km dalle lande prosciugate del lago d’Aral, si trova la cittadina di Baikonur, un luogo che, benché isolato, è diventato leggendario. Baikonur è una cittadina di 36.000 abitanti nel sud del Kazakistan che vanta tre primati non da poco: da qui sono partiti il primo satellite, il primo animale e la prima persona che hanno raggiunto lo spazio nella storia dell’umanità. Raccontiamo la storia di Laika, la cagnetta che ha aperto la strada all'esplorazione spaziale degli umani e di Valentina Tereshkova, prima donna nello spazio. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Pensate di avere un passaporto col quale non si può viaggiare. Una valuta che non si può cambiare. Di attaccare francobolli a cartoline che non si possono spedire. E di vivere in uno stato che non è riconosciuto da nessuno. O quasi. Per essere più precisi immaginate di vivere in un paese riconosciuto solamente dall’Abkhazia, dalla Repubblica del Nagorno Karabakh e dall’Ossezia dell’Sud, cioè tre stati a loro volta non riconosciuti quasi da nessuno. Stiamo parlando, ovviamente, della Transnistria. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Siamo nel 1936 e la nuova costituzione dei Soviet sancisce il diritto al riposo. Sembra scontato, ma non lo è per niente: è un immenso passo avanti. Come dicevano allora in URSS, in Francia l’unico riposo che i lavoratori di quegli anni potevano vedere era quello nella bara. Oggi vi parliamo di benessere sovietico e di come si è sviluppata la cultura dei sanatori nel corso del secolo scorso. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Fino agli anni '60, il lago d’Aral era il quarto lago più grande al mondo. Era la massa d’acqua che dava all’Unione Sovietica fino al 15% del suo pescato, ci lavoravano decine di migliaia di persone. Nonostante questo, a Stalin e agli ingegneri idraulici sovietici l’acqua del lago sembrava “sprecata”. Oggi vi raccontiamo l’incredibile vicenda del Lago d’Aral, uno dei più grandi disastri ecologici di tutti i tempi. Cemento è un podcast di Angelo Zinna e Eleonora Sacco . La sigla è di MAV . Se non lo hai ancora fatto iscriviti alla nostra newsletter per ricevere fonti, aggiornamenti e consigli di lettura sui temi di ogni puntata. Vuoi parlare con noi dell’argomento che abbiamo trattato in questa puntata? Entra nel gruppo Facebook di Cemento, siamo contenti di proseguire la discussione! Su Spotify potete ascoltare anche la nostra playlist dedicata ai fallimenti. Saremmo felici di sentire il tuo feedback, se i social non fanno per te puoi contattarci rispondendo a questa mail. Ci trovi, ovviamente, anche su Instagram .…
Καλώς ήλθατε στο Player FM!
Το FM Player σαρώνει τον ιστό για podcasts υψηλής ποιότητας για να απολαύσετε αυτή τη στιγμή. Είναι η καλύτερη εφαρμογή podcast και λειτουργεί σε Android, iPhone και στον ιστό. Εγγραφή για συγχρονισμό συνδρομών σε όλες τις συσκευές.