Player FM - Internet Radio Done Right
Checked 2d ago
Menambahkan four tahun yang lalu
Το περιεχόμενο παρέχεται από το Osservatorio 5G, Politecnico di Milano, Osservatorio 5G, and Politecnico di Milano. Όλο το περιεχόμενο podcast, συμπεριλαμβανομένων των επεισοδίων, των γραφικών και των περιγραφών podcast, μεταφορτώνεται και παρέχεται απευθείας από τον Osservatorio 5G, Politecnico di Milano, Osservatorio 5G, and Politecnico di Milano ή τον συνεργάτη της πλατφόρμας podcast. Εάν πιστεύετε ότι κάποιος χρησιμοποιεί το έργο σας που προστατεύεται από πνευματικά δικαιώματα χωρίς την άδειά σας, μπορείτε να ακολουθήσετε τη διαδικασία που περιγράφεται εδώ https://el.player.fm/legal.
Player FM - Εφαρμογή podcast
Πηγαίνετε εκτός σύνδεσης με την εφαρμογή Player FM !
Πηγαίνετε εκτός σύνδεσης με την εφαρμογή Player FM !
5G e Oltre: Tutto Connesso
Σήμανση όλων ότι έχουν ή δεν έχουν αναπαραχθεί ...
Manage series 2913001
Το περιεχόμενο παρέχεται από το Osservatorio 5G, Politecnico di Milano, Osservatorio 5G, and Politecnico di Milano. Όλο το περιεχόμενο podcast, συμπεριλαμβανομένων των επεισοδίων, των γραφικών και των περιγραφών podcast, μεταφορτώνεται και παρέχεται απευθείας από τον Osservatorio 5G, Politecnico di Milano, Osservatorio 5G, and Politecnico di Milano ή τον συνεργάτη της πλατφόρμας podcast. Εάν πιστεύετε ότι κάποιος χρησιμοποιεί το έργο σας που προστατεύεται από πνευματικά δικαιώματα χωρίς την άδειά σας, μπορείτε να ακολουθήσετε τη διαδικασία που περιγράφεται εδώ https://el.player.fm/legal.
Membri e partner dell'Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano rispondono alle domande di Lorenzo Paletti e degli ascoltatori riguardo il ruolo, l'utilità, la sicurezza e le potenzialità della nuova generazione di tecnologia cellulare.
…
continue reading
187 επεισόδια
Σήμανση όλων ότι έχουν ή δεν έχουν αναπαραχθεί ...
Manage series 2913001
Το περιεχόμενο παρέχεται από το Osservatorio 5G, Politecnico di Milano, Osservatorio 5G, and Politecnico di Milano. Όλο το περιεχόμενο podcast, συμπεριλαμβανομένων των επεισοδίων, των γραφικών και των περιγραφών podcast, μεταφορτώνεται και παρέχεται απευθείας από τον Osservatorio 5G, Politecnico di Milano, Osservatorio 5G, and Politecnico di Milano ή τον συνεργάτη της πλατφόρμας podcast. Εάν πιστεύετε ότι κάποιος χρησιμοποιεί το έργο σας που προστατεύεται από πνευματικά δικαιώματα χωρίς την άδειά σας, μπορείτε να ακολουθήσετε τη διαδικασία που περιγράφεται εδώ https://el.player.fm/legal.
Membri e partner dell'Osservatorio 5G & Beyond del Politecnico di Milano rispondono alle domande di Lorenzo Paletti e degli ascoltatori riguardo il ruolo, l'utilità, la sicurezza e le potenzialità della nuova generazione di tecnologia cellulare.
…
continue reading
187 επεισόδια
Alle Folgen
×Abbiamo parlato di satelliti per le telecomunicazioni, ma in questa puntata cerchiamo di capire come vengono lanciati, quali sono le società che se ne occupano e qual è il ruolo - in tutto questo - dell’Europa. Affrontiamo l'argomento con Francesco Topputo, professore di sistemi spaziali al Politecnico di Milano.…
In questa puntata parliamo di fibre ottiche di nuova generazione, in particolare delle fibre hollow core, che grazie alla loro particolare costruzione sono in grado di ridurre la latenza e diminuire la perdita di segnale. Ne parliamo con Piero Castoldi, docente di telecomunicazioni presso la scuola S. Anna di Pisa.…
In questa puntata parliamo di Internet, la rete globale che fa parte delle nostre vite quotidiane e che sta cambiando il modo in cui apprendiamo e soffriamo, volenti o nolenti, la disinformazione. Ne parliamo con Alfredo Grieco, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Bari.
Abbiamo parlato tanto di Starlink, ma in questa puntata facciamo una panoramica della altre soluzioni per la telecomunicazione satellitare sia per uso governativo che commerciali e aperte al pubblico. Ne parliamo con Carlo Riva, docente di campi elettromagnetici al Politecnico di Milano.
In questa puntata facciamo una chiacchierata con i fondatori dell’associazione studentesca TEA del Politecnico di Milano. Con loro discutiamo delle loro attività e di quanto possa essere complicato parlare di telecomunicazioni con i profani. Ne parliamo con Edoardo Talignani, Alessia Marano, Giulia Raffa, Mattia Fiore e Francesco Rocci, studenti di telecomunicazione al Politecnico di Milano.…
Il Data Act dell’unione Europea regolamenta la gestione dei dati prodotti dai dispositivi connessi, come automobili o lampadine. Ma cosa prevede questa legge? E perché sono esclusi dalla gestione di questi dati i big dell’informatica? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.…
In questi giorni si è parlato di un accordo tra il governo italiano e SpaceX, l’azienda aerospaziale di Elon Musk, che potrebbe fornire una piattaforma per le comunicazioni governative sicure. Ma perché proprio SpaceX? E cosa preve l’accordo? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.…
Joint Communication and Sensing: le reti di telecomunicazione del futuro saranno anche in grado di mappare la nostra posizione e lo spazio attorno a noi. Ma come funzionano questi sistemi? E ci sono rischi di privacy o sicurezza? Ne parliamo con Dario Tagliaferri, ricercatore del Politecnico di Milano.…
In questa ci concentriamo sul 2024, riassumendo le principali novità dell’anno e provando a immaginarci quali altre novità ci porterà il 2025 nel settore delle telecomunicazioni. Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
Come si riconosce un DeepFake? E chi è interessato a riconoscerli da contenuti genuini? Ma soprattutto: esistono sistemi che permettono di distinguere un DeepFake da un video, un’audio o una immagine originale? Ne parliamo con Paolo Bestagini, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.
In questa puntata parliamo dell’ecosistema delle applicazioni cinesi come WeChat, Baidu e AliPay, che consentono di effettuare pagamenti, riconoscere individui e venire incontro alle necessità dell’utente in base alla sua posizione o alle sue attività. Come funzionano queste applicazioni? E perché si sono sviluppate proprio in Cina? Ne parliamo con Antonio Capone, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.…
Prendendo spunto dalle indagini del caso di Avetrana, parliamo delle tecniche di localizzazione che utilizzano le telecomunicazioni a cui si fa ricorso durante i casi giudiziari. Quanto sono affidabili? E rappresentano una prova conclusiva sulla posizione di un telefono? Ne parliamo con Antonio Politi, esperto in indagini forensi.…
In questa puntata parliamo di split internet. Perché alcuni stati si sganciano dalla rete globale? Come vengono limitate le funzioni di alcune applicazioni usate in tutto il mondo? E ci sono dei vantaggi di sicurezza nello scollegarsi dalla rete web? Ne parliamo con Giacomo Verticale, docente di telecomunicazioni al Politecnico di Milano.…
Cosa sono le alte frequenze? Dove sono utilizzate già oggi? E come saranno utilizzate prossimamente? Quali sono le loro applicazioni? E perché scegliere frequenze che attraversano con maggiore fatica un ostacolo? Ne parliamo Giampaolo Cuozzo, responsabile di ricerca al WiLab del CNIT.
In questa puntata: per raggiungere gli obiettivi previsti dal piano Italia a 1 Giga, il governo sta prendendo in considerazione l'utilizzo di connessioni satellitari. Ma siamo certi che questa tecnologia possa essere utilizzata a questo scopo? E quali sono i vantaggi? Ne parliamo con Stefano Bolis, esperto di telecomunicazioni e divulgatore.…
Καλώς ήλθατε στο Player FM!
Το FM Player σαρώνει τον ιστό για podcasts υψηλής ποιότητας για να απολαύσετε αυτή τη στιγμή. Είναι η καλύτερη εφαρμογή podcast και λειτουργεί σε Android, iPhone και στον ιστό. Εγγραφή για συγχρονισμό συνδρομών σε όλες τις συσκευές.